Chiaccherino con navetta

Circa 5 anni ha ampliato la sua creatività nel mondo della bigiotteria tra cristalli Swarovsky, Miuky e perline di tutti i tipi.
Ma Patrizia non si ferma e da qualche anno ha imparato una tecnica fantastica e molto antica il Chiaccherino.
Ma Patrizia non si ferma e da qualche anno ha imparato una tecnica fantastica e molto antica il Chiaccherino.
Il chiaccherino è un tipo di merlettò costruito con una serie di anelli, nodi e catene.
Caratteristici di questa tecnica sono occhielli di filo ricoperti a punto festone e i pippiolini, piccole sporgenze che formano elementi decorativi.
Lo strumento principale, per creare questo pizzo, è una piccola navetta, lunga 4/6 cm., con la caratteristica che alle estremità i due fianchi della navetta si toccano, in modo che il filo caricato al centro rimanga fermo, non si srotoli, ma possa uscire se tirato.
Il Chiaccherino può avere le applicazioni più svariate e con un pò di fantasia si possono creare tantissime forme con cui creare bordure e gioielli.
Insieme a Patrizia abbiamo pensato di strutturare i corsi con lezioni brevi e frequenti, questo perchè per imparare il chiaccherino a nostro parere serve tanto "allenamento" per acquisire la giusta manualità nel maneggiare la navetta. Un paio d'ore, sono sufficienti a Patrizia per insegnarvi un nodo, e poi voi avete una settimana per acquisire il movimenti per creare il nodo, pronte per imparare il successivo.
Se volete contattare Patrizia per chiarimenti sul suo mondo scriveta a patribijoux@alice.it